바로가기 메뉴 본문 바로가기 주메뉴 바로가기
L’Ambasciata

Discorsi e articoli

  1. L’Ambasciata
  2. Discorsi e articoli
  • Font Size

Discorso dell’Ambasciatore in occasione della Festa Nazionale della Repubblica di Corea 2022

DATE
2022-10-06

Stimato Sottosegretario Onorevole Manlio Di Stefano,

Sua Eminenza Monsignor You Heung Sik,

Presidente della comunità coreana a Roma, Signor Ryou Kyoung Hoon,

ed eccellenti ospiti,


Rivolgo il mio caloroso benvenuto a tutti i presenti in questa magnifica cornice, in questa splendida serata, per festeggiare insieme la ricorrenza della fondazione della Corea. E ne sono particolarmente felice perché il ricevimento torna dopo 2 anni di assenza dovuti alla pandemia.


E’ qui tra noi il Dott. Achille Ragazzoni il quale si è dedicato a varie attività in favore del mio Paese. Proprio oggi egli è stato insignito dal Presidente della Repubblica di Corea del premio destinato agli eredi di coloro che prestarono aiuto al popolo coreano negli anni bui della Guerra di Corea. 

Il governo coreano mai dimenticherà il loro sacrificio. Colgo dunque l’occasione per porgere un sentito ringraziamento all’Italia per aver dimostrato la propria solidarietà.

 

Secondo la mitologia coreana, il figlio del Principe Celeste scese sulla Terra ed incontrò una tigre e un orso. Ai due animali fu proposta una prova di pazienza, ma solo l’orso persistette fino alla fine e, come ricompensa, fu tramutato in donna e poté sposare il principe. Il figlio della coppia, Tangun, stabilì la prima entitià politica, 4355 (quattromila trecento cinquantacinque) anni fa, avendo come principio fondante “Beneficiare l’umanità”


Ai miti di fondazione di Roma fanno da sfondo le avventure dell’eroe Troiano Enea, che portano fino alla fondazione della città da parte di Romolo, nutrito dalla lupa.


Partendo da queste leggende eroiche, molte sono le analogie tra Italia e Corea che recano l’orgoglio e la consapevolezza di una storia millenaria espressa da antiche e ricchissime tradizioni nelle quali uomo e natura trovano l’armonia.


Lo scorso agosto il settimanale “Il Venerdi di Repubblica” ha dedicato un articolo al fenomeno dell’Onda coreana (K-wave), dal titolo "Made in Korea, la cultura che fa impazzire il mondo".

Nell’articolo si afferma che, oltre al successo dei prodotti coreani nel campo dell’automotive e degli smartphone, anche la cultura coreana, a partire dal K-Pop, cinema, cosmesi fino alla cultura culinaria, affascina oggi un vastissimo numero di persone in tutto il mondo.


In questa ottica l’Ambasciata ha organizzato l’evento odierno con un programma incentrato sulla K-Wave e sul Made-in-Korea Concept.

I cantanti lirici coreani che si esibiscono in Italia apriranno la prima parte della serata con il loro repertorio di brani occidentali e orientali.

Il primo slancio all’Onda coreana, ben prima del recente successo del K-Pop, è stato dato infatti dalla cosiddetta K-Classic, tutt’ora apprezzata anche in Europa, terra d’origine della musica classica.


Al concerto seguirà una degustazione di cibi abbinati a liquori tradizionali - un assaggio di pietanze che anticamente venivano servite alla corte dei re coreani.

La degustazione è curata da eccellenti chef coreani, venuti appositamente dalla Corea e realizzata utilizzando ingredienti della tradizione coreana.

Sarà anche possibile visitare gli stand promozionali di alcune aziende coreane operanti sul mercato italiano quali Korean Air, Asiana Airlines e Seegene.


Nel 2024(due mila venti quattro) ricorrerà il 140esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Corea e Italia. In vista di questo importante anniversario, mi impegnerò per rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali in vari settori al fine di svilupparle, come concordato nel Partenariato strategico stipulato nel 2018(due mila diciotto).


Auspico vivamente che Italia e Corea procedano l’una accanto all’altra per favorire una conoscenza reciproca più profonda e più vasta. Italia e Corea sono accomunate non solo da analoghe peculiarità quali storia millenaria, inestimabile patrimonio culturale, naturale e marino ed eccellente creatività, ma anche dagli stessi valori democratici, dalle economie di mercato, dalla difesa dei diritti umani, dall’amore verso la famiglia, dall’arte di godere della vita e del buon cibo.


Sono certo che un ulteriore avvicinamento tra Italia e Corea contribuirà significativamente non solo alla prosperità e alla pace tra i Due Paesi ma anche a quella del mondo intero.


Mi auguro che tutti gli ospiti presenti qui e coloro che amano la Corea e l’Italia possano trascorrere una meravigliosa serata, impreziosita dal sapore e dal fascino che la Corea è in grado di regalare. 


Grazie.


loading