바로가기 메뉴 본문 바로가기 주메뉴 바로가기
L’Ambasciata

Ultime notizie

  1. L’Ambasciata
  2. Ultime notizie
  • Font Size

I 3 cibi per combattere il caldo in Corea del Sud

DATE
2021-07-01

I 3 cibi per combattere il caldo in Corea del Sud


In Corea l’estate non viene affrontata solo con l’aria condizionata e i ventilatori portatili, ma alcuni piatti tipici estivi costituiscono una forte arma con cui combattere la torrida temperatura.


Di Ludovica Gagliardi




Le estati coreane sono famose per la loro umidità, per il tempo ballerino e il caldo appiccicoso che rende l’entrare nelle metro e nei negozi muniti di aria condizionata quasi doveroso, nonostante l’excursus termico abbastanza importante (consiglio infatti di portarsi dietro una felpa per quando si entra nei luoghi chiusi per evitarsi un raffreddore).

Il popolo coreano però non ha solo l’aria condizionata e ventilatori portatili per combattere la forte calura estiva. Il consumo di specifici piatti estivi costituisce un metodo per conservare la salute del popolo coreano. Di seguito alcuni dei piatti tipici consumati molto d’estate.


Samgyetang:

Samgyetang o zuppa di pollo al ginseng è un piatto tradizionale della cucina coreana. La sua prima apparizione risale nel 1541 nella città di Yeongju già rinomata per la qualità del suo ginseng.

Viene consumato durante tutta l’estate ma principalmente nei Sambok, i tre giorni più caldi dell’estate chiamati Malbok, Chobok e Joongbok.

Il piatto consiste in pollo arricchito con riso, bacche di goji, ginseng, spicchi d’aglio e altri ingredienti che possono variare da regione a regione e di casa in casa. Questi ingredienti fanno del Samgyetang un pasto che non solo guarisce dal caldo ma anche rigenerante per l’organismo.

Sembra strano che si parli di zuppa calda d’estate? Ebbene no, perché in Asia si dice che il fuoco va combattuto con il fuoco!

 

Naengmyeon:

Questi spaghetti al grano saraceno sono un piatto molto popolare nato durante la dinastia Joseon e considerato una delicatezza in Nord Corea.

Contiene come già accennato gli spaghetti al grano saraceno, pera coreana, ravanello, brodo ghiacciato, uova sode e manzo. 

Viene comunemente servita in una ciotola d’acciaio con l’aggiunta di aceto o mostarda e accompagnato con delle forbici per tagliare i noodles anche se, tradizionalmente, andrebbero mangiati senza essere tagliati visto il loro simboleggiare longevità e buona salute. 


Bingsu:

Questo dessert risale alla dinastia Joseon dove veniva servito con ghiaccio e frutta tritata.

La versione di Bingsu più popolare è il Patbingsu fatto con ghiaccio tritato e fagioli rossi a cui vengono aggiunte le rice cakes chiamate Tteok.

È molto facile trovare diverse varianti di questo dolce in quanto si presta a essere declinato in molti modi: frutta, cioccolato, crema, matcha, le combinazioni sono infinite e varie così da non stancarsi mai!


loading