바로가기 메뉴 본문 바로가기 주메뉴 바로가기
Relazioni Bilaterali

Fatti Fondamentali

  1. Relazioni Bilaterali
  2. Fatti Fondamentali

Cronologia

Cronologia
1777 Alcuni studiosi coreani si riuniscono per studiare la "Filosofia Cristiana" scritta in cinese.
1784 Yi Sung-hun, primo coreano cattolico battezzato a Pechino in Cina.
1 aprile 1792 La Santa Sede pone la Comunità cattolica coreana sotto la giurisdizione della Diocesi di Pechino.
9 settembre 1831 Papa Gregorio XVI stabilisce il vicariato Apostolico in Corea.
19 dicembre 1866 Pio IX manda una lettera di condoglianze per le vittime del Cattolicesimo coreano.
Maggio 1886 Il Trattato Corea-Francia stabilisce in Corea la libertà di religione.
8 giugno 1888 La Chiesa coreana viene consacrata a Roma al Sacro Cuore di Gesù.
1890 L'Arcivescovo Blanc consacra la Chiesa coreana alla Madonna.
5 luglio 1925 79 martiri coreani vengono beatificati a Roma da Pio XI.
7 agosto 1947 La Santa Sede nomina l'Arcivescovo Byrne delegato papale in una Corea indipendente.
9 ottobre 1947 L'Arcivescovo Byrne arriva a Seoul come primo diplomatico straniero rappresentativo.
15 agosto 1948 Viene stabilito il Governo della Repubblica di Corea.
12 Agosto 1948 Durante la sessione plenaria delle Nazioni Unite, i Cardinali Roncalli e Montini aiutano la Corea ad essere riconosciuta come governo indipendente.
16 dicembre 1948 Il Dottor Chang Myun, inviato presidenziale, va in udienza da Papa Pio XII.
10 marzo 1962 13 Vicariati coreani vengono innalzati al grado di Diocesi.
11 dicembre 1963 Legami diplomatici della Corea con la Santa Sede (a livello ministeriale).
21 febbraio 1964 Viene stabilita la missione diplomatica Vaticana a Seoul.
20 aprile 1964 Il Primo Ministro al Vaticano (contemporaneamente in Svizzera) presenta le lettere credenziali.
5 settembre 1966 Pieni vincoli diplomatici della Corea con la Santa Sede.
11 dicembre 1966 Viene stabilita a Seoul la Nunziatura Apostolica.
12 dicembre 1966 Del Giudice, presenta le lettere credenziali come primo Nunzio Apostolico.
31 gennaio 1967 Il primo Ambasciatore coreano (contemporaneamente in Svizzera) presso la Santa Sede presenta le lettere credenziali.
6 ottobre 1968 24 vittime coreane della persecuzione di Byeongin vengono beatificati da Papa Paolo VI.
8 aprile 1974 Il Primo Ambasciatore coreano presenta le lettere credenziali.
3-7 maggio 1984 Papa Giovanni Paolo II visita la Corea per canonizzare 103 martiri coreani.
6-10 ottobre 1989 Papa Giovanni Paolo II visita la Corea per il 44° Congresso Eucaristico Mondiale.
4 marzo 2000 Il Presidente della Corea Kim Dae-Jung visita la Santa Sede.
11 dicembre 2003 Celebrazione del 40° anniversario delle relazioni diplomatiche Corea-Vaticano.
5 aprile 2005 Il primo Ministro della Corea Lee Hae Chan participa ai funerali di Giovanni Paolo II.
11 aprile 2006 Il Ministro degli Affari Esteri Ban Ki Moon visita la Santa Sede
15 febbraio 2007 Il presidente della Corea , Roh Moo Hyun visita la Santa Sede.
8 luglio 2009 Il presidente della Corea , Lee Myung bak visita la Santa Sede.
13-18 agosto 2014 Papa Francesco visita la Corea per la beatificazione di Paul Yun Ji-chung e 123 compagni martiri anche in occasione della VI Giornata della Gioventu Asiastica.
18 ottobre 2014 Il Presidente della Corea Park Geun-hye visita la Santa Sede
18 ottobre 2018 Il Presidente della Corea Moon Jae-in visita la Santa Sede